Home arrow Il nostro comprensorio
Crocioni Gabriele.com

Annunci

Candidato alle elezioni amministrative nel Comune di Città di Castello 2006 come Consigliere nella Lista Castello Libera.
Temi a cuore:
Energia: applicazione alle realtà comunali di fonti energetiche alternative;
Sicurezza sociale: nuove tecnologie ed incremento della sorveglianza notturna...continua
Economia: aiuto concreto a giovani e meno giovani nello sviluppo di nuove realtà artigianali e commerciali;
Sport: concreto sostegno alle pratiche sportive meno diffuse.

 
 
 
 

Scegli di aiutare

5permille.gif
Alta valle del Tevere

L' Alta valle del Tevere, a nord della verde Umbria in provincia di Perugia, considerata Valle Museo perchè terra ricca di cultura e d' immensi valori, fu confine ed insieme punto d' incontro in cui etnie e culture si sovrapposero creando diverse civiltà. si confrontarono gli umbro-piceni e gli etruschi, i romani con i longobardi ed infine i bizantini.
E' un grande bacino alluvionale che il tevere attraversa, a poca distanza dalle sue sorgenti ed è coltivato prevalentemente a vite, grano e tabacco.
Image E' attraversata da sud a nord dalla superstrada E45 che collega Cesena con Orte passando per Perugia. Il territorio in questione ha un estensione di circa 2.600 kmq ed una popolazione di poco oltre le centomila unità, un territorio che per la sua conformazione fisica e le sue origini e tradizioni storiche potrebbe definirsi una regione a sè.
Città di Castello - Centro agricolo ed industriale a 228 m. sul livello del mare, sulla sinistra del fiume Tevere. Antica città degli Umbri, poi degli Etruschi. fu municipio romano -Tifernum Tiberium-. Sede vescovile nel sec. IV°. Totila ne distrusse le mura nel VI° secolo fatte poi riedificare, unitamente al castello, da Liutprando che la elevò a sede di Contea. Notevoli le Chiese di S.Domenico eretta dai domenicani nel XIII° sec. di forma rettangolare con un unica navata; e di S.Francesco in stile romano-gotico; la Chiesa di S.Maria Maggiore attribuita a B.Pontelli. Importanti le opere all' interno del Duomo, dedicato al Patrono San Florido ed il cui campanile, di origine romanica, risale al XIII° sec., il portale scolpito al XIV° sec. e la bella facciata al XVII° sec.Palazzo Vitelli, sede della Pinacoteca Comunale, che sembra essere stato disegnato da G. Vasari, espone al suo interno pittoriche della città e del suo territorio.

 
Pinacoteca Comunale
Pinacoteca Comunale
 
Città di Castello
Città di Castello

Principali distanze stradali e Cartina dell' Umbria
clicca l'immagine per ingrandire
Image

 

 

(C) 2025 Crocioni Gabriele.com
Joomla! è un software libero realizzato sotto licenza GNU/GPL.
interdesign.go.it
Template Design by funky-visions.de